AZIENDA AGRICOLA FABRIZIO CAPRA
  • Home
  • Chi siamo
  • CONTATTI
  • BANCARELLA
  • NEWS
  • Blog

Il mio Blog

Quattro chiacchiere fra di noi...

8/3/2016

15 Comments

 
Immagine
15 Comments
Fabrizio e Claudia
14/3/2016 17:31:06

Carissimi, non ci crederete, ma anche il Fabrizio si è evoluto!!!
Abbiamo pensato di creare questo sito web in modo da facilitare la visualizzazione dei prodotti disponibili in azienda corredandoli anche di immagini. Il sito sostituirà quindi la e-mail che veniva inviata settimanalmente. Questo BLOG invece vorremmo utilizzarlo, oltre che per eventuali commenti, da parte Vs. anche per la condivisione di idee, proposte, ricette e quant'altro vi venga in mente.
Buona navigazione a tutti.
Fabrizio & Claudia

Reply
gianna e giuseppe
18/3/2016 17:21:57

Perbacco! Ottima idea! Bravi

Reply
Cristina e Massimo
14/3/2016 21:54:38

Ciao!Avete avuto una bellissima idea a creare questo sito,siamo sicuri che pubblicherete tante cose interessanti e ogni tanto noi andremo di sicuro a dare un'occhiata!!un salutone da Cri e Max

Reply
FABRIZIO CAPRA
15/3/2016 15:16:12

ciao.... accidenti è già giunta voce fino a lì. ... il Fabri dice che poi ti vende il miele :-)
un saluto a tutti

Reply
cri e max
16/3/2016 19:08:21

Ahh bella idea! grazie e buon lavoro!! :)

filippo
16/3/2016 17:21:52

Complimenti per l'iniziativa!
Tutto bello, ma molto interessanti le news.

Reply
filippo fossati link
4/5/2016 19:06:15

Con i fiori di acacia acquistati da Fabrizio ho ottenuto delle buone frittelle utilizzando la seguente ricetta:

Porzioni: 4 persone

Tempo di preparazione: 20 minuti + 30 minuti di riposo per la pastella
12-16 grappoli di fiori di acacia (fiori di robinia)
150g di farina
200ml di latte
un pizzico di sale
2 uova (separando tuorli e albumi)
20g di zucchero
La punta di un cucchiaino di vaniglia in polvere o liquido
La punta di un cucchiaino di cucchiaino di cannella in polvere
Olio da frittura
Zucchero a velo
Miele di acacia

Procedimento



Togliete le foglie, ma lasciate i fiori riuniti in grappolo. Puliteli bene (assicuratevi che non ci siano insetti) lasciandoli ammollo in acqua per 10 minuti. Scolateli e asciugateli delicatamente con la carta assorbente da cucina.

In una ciotola, sbattete tuorli, latte, sale, vaniglia e la farina setacciata, fino a quando la vostra pastella sarà liscia e densa. Coprite bene e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.

In un altro contenitore, montate a neve i bianchi e lo zucchero. Aggiungete al composto preparato in precedenza e amalgamate il tutto con un cucchiaio di legno.

Scaldate abbondante l’olio in una casseruola, tuffate i grappoli nella pastella e friggeteli finché saranno ben dorati da entrambi i lati. Trasferiteli su un piatto ricoperto con carta assorbente da cucina, spolverateli con lo zucchero a velo e serviteli ancora caldi, portandoli a tavola con il miele d’acacia.

Se volete nella pastella potete aggiungere anche un goccino di liquore per dolci.

La temperatura ideale per friggere è di 170-180°C. Un modo per verificare se l’olio è abbastanza caldo, è immergervi uno stuzzicadenti: se addosso a questo si formano delle bollicine, allora l’olio è pronto.

E’ importante friggere i fiori in modo che i grappoli siano ben distanti nel tegame, in modo che non si attacchino tra loro.

Come tenere la vostra frittura calda e croccante? Preriscaldate il forno a 250° e poi lo spegnetelo. Infilatevi le frittelle e lasciatele dentro fino a che è ora di servirle.

Reply
Claudia
7/5/2016 15:05:08

Grazie Filippo...
Per che ora sono pronti?

Reply
filippo
11/5/2016 14:55:31

Già finiti. Ed erano 140.

Lorenzo
21/3/2017 18:34:19

Con il radicchio ho ottenuto dei ottimi crostini utilizzando la seguente ricetta:

INGREDIENTI
40 g di radicchio rosso
200 g di ricotta
4 fette di pane da toast
8 gherigli di noce

4 persone
pronta in 15 minuti

PREPARAZIONE
►Lavare le foglie di radicchio, togliere la parte bianca più dura e tritarle nel mixer piuttosto finemente.
►In una ciotola lavorare la ricotta con il radicchio, fino ad amalgamare i due ingredienti.
►Riporre 5 minuti nel freezer a raffreddare.
►Nel frattempo far abbrustolire le fette di pane e tagliare ognuna in 4 parti.
►Riempire una siringa con il composto di ricotta e spremerlo sui crostini.
►Unire mezza noce su ogni quadratino di pane e servire.

Reply
Elisa
12/6/2017 22:32:42

Ciao a tutti!
Ieri ho preparato i ghiaccioli alla pesche, ecco gli ingredienti per circa 4 ghiaccioli

2 pesche
150 mL acqua
30 g zucchero
succo di limone

Scaldare in un pentolino acqua e zucchero, fino a che quest'ultimo si sarà sciolto, poi far raffreddare. Nel frattempo sbucciare e frullare le pesche. Mescolare il tutto e aggiungere un pò di succo di limone (quanto basta). Versare nelle forcine per ghiacciolo e mettere in freezer fino a quando si sarà congelato.
In assenza di stampini per ghiacciolo si possono usare delle tazzine e poi si mangeranno con cucchiaino.

Il gusto era ottimo (sarà merito delle pesche!!!) :-)



Reply
FABRIZIO E CLAUDIA
17/6/2017 14:21:40

Brava Elisa ! Ottima idea specie con il caldo che fa !☻

Reply
filippo fossati
18/7/2017 17:00:02

ciao,
ho sperimentato gli spinacini neozelandesi cotti al vapore e sono ottimi, somigliano un po' alle erbette.

Reply
filippo fossati
11/9/2017 15:38:38

GAZPACHO ALLA NOVARESE
Per due persone
Pelate 300 gr di pomodorini, tagliateli a metà e privateli dei semi.
Eliminate la buccia di un peperone rosso non molto grande, tagliatelo a metà, liberatelo dei semi e dei filamenti.
Pelate un cetriolo e scartate la parte interna centrale coi semi. Frullate i pomodori.
Tritate grossolanamente una piccola cipolla dolce e tagliate a dadini minuscoli tutti gli altri ortaggi che avete preparato.
Mettere sul fuoco 1/2 litro di brodo vegetale, aggiungete 2 cucchiai di olio, 1 cucchiaino di aceto bianco, 1 peperoncino piccolo privato dei semi e tagliato a pezzettini, i pomodori frullati e 1 cucchiaino di zucchero, che toglierà l’acidità ai pomodori e conferirà alla minestra una nota particolare. Fidatevi.
Portate a ebollizione, immergetevi tutti i cubetti di verdura, spegnete e fate raffreddare. Conservate in frigo fino ad un po' prima di portare in tavola.
Aggiustate di sale il vostro gazpacho novarese.

Alla prossima con la CAPONATA NOVARESE.

Reply
Fabry e Claudia
11/9/2017 21:00:37

Bravo Filippo ! Continua a sperimentare e poi rendici partecipi !😁

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autore

    Fabrizio Capra

    Archivi

    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Azienda Agricola Fabrizio Capra  -  Via Pier Lombardo 190  Fraz. Lumellogno Novara  -  P.I. 01657230031   C.F.  ​CPRFRZ65S18F952Y​
  • Home
  • Chi siamo
  • CONTATTI
  • BANCARELLA
  • NEWS
  • Blog